
Il circolo di Legambiente “Piavenire” opera nell’area del medio corso del fiume Piave da oltre una decina di anni.
Accanto all’opera divulgativa, il circolo opera attraverso progetti per il recupero di ambiti naturali minacciati o compromessi, unendo la passione naturalistica al desiderio di incidere positivamente sul territorio.
Il Circolo è l’espressione di un profondo attaccamento per il fiume Piave, il suo territorio e la sua cultura, che ha coinvolto direttamente un folto gruppo di persone provenienti dalle realtà comunali di Maserada sul Piave, Spresiano, Breda di Piave e San Biagio di Callalta, ed un primo risultato che si propone il Circolo “Piavenire” è proprio quello di stabilire un collegamento territoriale tra i diversi comuni rivieraschi, intesi sia come popolazione che amministrazione, per coordinare al meglio le proprie iniziative.
Il programma del Circolo, oltre a mirare ad una fattiva tutela e valorizzazione dell’ecosistema fluviale e dell’ambiente in generale, include una fitta serie di attività e manifestazioni di carattere culturale quali incontri con autori, presentazioni di libri, conferenze su temi quali la storia, le tradizioni, la letteratura e l’attualità del nostro territorio.
Al centro delle iniziative naturalistiche di Piavenire si trovano i percorsi naturalistici situati tra Spresiano e Maserada, lungo i quali vengono organizzate visite guidate lungo tutto l’arco dell’anno.









