
Partendo dal Palazzon visualizza tutte le stazioni nelle edicole lungo il cammino:
Stazione 1
1.1 – Magredo del Palazzon – Il prato arido
Stazione 2
2.1 – Porto di Lovadina- Qui c’era un porto
2.2 – Memoriale della grande guerra
Stazione 3
3.1 – L’ospitale della Piave
3.2 – Localita’ Talpon
Stazione 4
4.1 – Canale Priula
Stazione 5
5.1 – I campi coltivati, la pavoncella e l’occhione
Stazione 6
6.1 – L’alveo della Piave: la forma e la vita
6.2 – L’altro mondo dell’acqua
Stazione 7
7.1 – Dalla fascia riparia al bosco evoluto
7.2 – La fascia perifluviale
Stazione 8
8.1 – Quinta con chiome
8.2 – Pioppo bianco
8.3 – Orniello
8.4 – Acero campestre
8.5 – Nocciolo
8.6 – Carpino nero
8.7 – Corniolo
8.8 – Biancospino
Stazione 9
9.1 – Animali del bosco evoluto e della radura
9.2 – I rettili e gli anfibi
Stazione 10
10.1 – I prati stabili
10.2 – Erbe mangerecce
Stazione 11
11.1 – Rapaci notturni
Stazione 12
12.1 – Flora notevole: le Orchidee
Stazione 13
13.1 – Il grande nocciolo
Stazione 14
14.1 – La Radura Granda dell’Oasi del codibugnolo
Clicca e naviga nella mappa sottostante

Con il patrocinio del comune di Spresiano
